![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LINGUISTICO La sperimentazione linguistica, attiva nel Liceo dal 1989, completa la formazione propria del liceo scientifico con l’apporto di discipline che accentuano la conoscenza della lingua, della letteratura e della civiltà di altri paesi. L ‘insegnamento delle tre lingue straniere - inglese e tedesco a partire dal primo anno, francese a partire dalla classe terza si avvale della presenza per un’ora la settimana di un docente di madre lingua. La specificità dell’indirizzo è nella modalità con cui si affronta lo studio delle tre lingue proposte; alla fine del percorso formativo gli studenti non solo avranno acquisito i sistemi linguistici studiati ma anche patrimoni testuali di letteratura e di civiltà. L’indirizzo si caratterizza inoltre per l’effettuazione di scambi e stages per i quali rimandiamo oltre. Al temine del quinquennio viene rilasciata la licenza linguistica che permette l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria aprendo in maniera privilegiata la via ai Progetti formativi europei.
piano di studio e quadro orario: sperimentazione linguistica
1 =
compresenza diritto/storia Compresenze: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
SCIENTIFICO | SOCIOPSICOPEDAGOGICO | CLASSICO | PNI |