LA VALUTAZIONE

La valutazione costituisce uno dei momenti più importanti del lavoro scolastico.

Valutare significa anche per noi riflettere intorno a tutte le fasi della attività didattica.

Per ogni docente l’azione del valutare scandisce l’attività professionale nell’intero corso dell’anno: si parte dall’analisi della situazione della classe, per poi continuare con la valutazione intermedia, relativamente al processo di crescita della classe stessa, fino a concludere con una valutazione sommativa finale mirante ad indicare, tramite l’attribuzione di un voto, il raggiungimento dei livelli di apprendimento prefissati.

Altri aspetti della valutazione vano tenuti in considerazione: la questione della omogeneità e la questione della trasparenza. Per quanto riguarda la prima questione è bene ricordare che i docenti del nostro istituto hanno elaborato una tabella generale delle votazioni, in base a indicatori quali le conoscenze, la capacità, il senso critico, l’uso dei termini specifici delle varie discipline, che consente di riportare le prestazioni ai medesimi valori numerici.

Inoltre i dipartimenti hanno elaborato griglie di valutazione specifiche per le diverse discipline allo scopo di garantire il massimo dell’omogeneità nelle valutazioni alle quali gli studenti sono sottoposti nelle differenti sezioni. Analogamente sono stati elaborati criteri e indicatori per la certificazione delle competenze acquisite nel corso del primo anno di scuola da rilasciare a coloro che intendono cambiare corso di studi o assolvere l’obbligo scolastico con la frequenza di un solo anno scolastico.

Per quanto riguarda la trasparenza è costume del liceo fornire a studenti e famiglie quei documenti, quali griglie e criteri di valutazione, che consentono di conoscere gli strumenti utilizzati dai docenti nel momento valutativo. Questo avviene nel rispetto del principio della trasparenza e consente agli studenti di intraprendere la difficile strada della autovalutazione e quindi di controllare meglio il lavoro personale svolto a casa.

Momento non secondario della comunicazione intorno alla situazione scolastica nel suo farsi sono gli spazi e i tempi che i docenti dedicano all’incontro con le famiglie secondo modalità volte a permettere a tutti di conoscere gli esiti del lavoro scolastico e più in generale della formazione della persona. Non solo ogni docente riceve i genitori durante un orario mattutino ma sono previsti incontri pomeridiani periodici.

Attività di recupero e debito formativo

Il Liceo Medi ha scelto un percorso di trasparenza e di dialogo nella definizione delle iniziative volte al recupero:

  • Il Consiglio di presidenza, in cui sono rappresentati tutti i docenti, ha elaborato delle proposte;

  • Tali proposte sono state discusse in Collegio Docenti: in alcuni casi sono state corrette e modificate fino a ottenere l’approvazione di una larga maggioranza del Collegio;

  • Le proposte sono illustrate nel presente documento destinato ai genitori e agli studenti;

  • Il Dirigente scolastico si metterà a disposizione per incontri informativi, sia con gli studenti sia con i rappresentanti dei genitori;

  • Le proposte del Collegio Docenti sono state e saranno portate in Consiglio di Istituto per l’approvazione di quest’organo collegiale;

  • Le modalità del recupero saranno oggetto di monitoraggio, per individuare eventuali aspetti da modificare e migliorare.

  • Va sottolineato infatti che le modalità per il recupero dei debiti, non sono fissate una volta per sempre, ma possono essere riviste, corrette, modificate, laddove se ne ravvisi la necessità e soprattutto ove sia possibile migliorare l’esistente.

    GLI STRUMENTI OFFERTI DALLA SCUOLA

    Moduli propedeutici e occasioni di ripasso: all’inizio dell’anno scolastico e dopo i primi consigli di classe, i docenti di tutte le discipline hanno organizzato un’ attività di ripasso relativa agli argomenti svolti l’anno precedente o nel primo periodo dell’anno. Nelle classi prime, all’inizio dell’anno, si sono eseguite delle prove di ingresso per accertare le conoscenze e le abilità acquisite nella scuola media e si sono date indicazioni sul metodo di studio.

    Sono stati inoltre attivati corsi di recupero e sportelli help per gli studenti con debito formativo e sono state organizzate prove di verifica del superamento del debito.

    Corsi di recupero in itinere: i docenti che attribuiscono valutazioni insufficienti assegnano delle esercitazioni da eseguire a casa, un tempo di esecuzione, delle occasioni (in orario scolastico) per verificare l’andamento del recupero e realizzano prove di verifica con cui accertare i miglioramenti dell’alunno.

    Corsi di recupero pomeridiani : la durata dei corsi di recupero può oscillare dalle 5 alle 10 ore/corso da effettuarsi in orario pomeridiano; possono essere effettuati in qualsiasi momento dell’anno scolastico. Sono corsi deliberati dai consigli di classe. Al termine dellos scrutinio del primo quadrimestre su modulo fornito dalla scuola la famiglia dello studente indirizzato ai corsi di recupero dovrà dichiarare se intende avvalersi del corso oppure no (anche in caso di studente maggiorenne). Il corso prevede al suo termine una prova di verifica obbligatoria, anche per tutti coloro che hanno deciso di non seguire il corso, con la quale si verifica se il ragazzo ha superato le lacune e il cui esito sarà uno degli elementi di valutazione in sede di scrutinio finale.

    Studio individuale: è del tutto affidato allo studente a cui vengono comunque indicati gli argomenti da studiare, gli esercizi da svolgere, la data e la modalità della verifica con cui si accerteranno i miglioramenti.

    Sportello HELP: esso viene attivato su richiesta di uno o più studenti; la richiesta è rivolta ad un docente disponibile per ottenere specifici interventi di recupero su argomenti e problemi disciplinari. Il consiglio di classe può suggerire agli studenti insufficienti di avvalersi di tale strumento, indicando gli argomenti da recuperare e il numero di ore minimo di frequenza.

    Assistenza online: alcuni docenti potranno mettersi a disposizione per visionare e/o correggere i compiti assegnati per l’estate, restituendoli corretti, utilizzando la posta elettronica

    Alla luce della recente normativa che ha modificato il sistema dei debiti formativi e introdotto nuovi percorsi di sostegno alle insufficienze, viene di seguito riportata la delibera del Collegio docenti, assunta anche dal Consiglio di Istituto sulle attività di recupero per l’anno scolastico 2007-2008.

    "Il Collegio, sulla bade della recente normativa e nello specifico della O.M. 92/2007, ritiene e delibera:

    • che la valutazione, come momento dialettico della programmazione, abbia l’obiettivo di migliorare la qualità del processo di insegnamento/apprendimento e di innalzare i traguardi formativi di tutti gli studenti;

    • che in corrispondenza, sia necessaria una maggiore responsabilizzazione degli studenti nello studio e nella frequenza, condizione indispensabile per raggiungere tali obiettivi;

    • che, comunque, la positiva realizzazione di un clima sereno all’interno del gruppo classe, improntato sul dialogo, sulla condivisione di obiettivi e traguardi e sulla trasparenza delle valutazioni, migliori la relazione di insegnamento/apprendimento;

    • che le attività di  sostegno e di recupero siano innanzi tutto parte integrante dell’ordinario percorso curricolare e del lavoro in classe e che vada potenziata una didattica di permanente attenzione al coinvolgimento e al raggiungimento degli obiettivi per tutti gli studenti;

    • che nella fascia del biennio – obbligo – la valutazione assuma una funzione orientativa, di conferma della scelta innanzitutto ma anche come momento di riflessione per un possibile riorientamento da concordare e sostenere.

    Ferme restando queste premesse il Collegio riassume le attività di recupero fin qui svolte e programma quelle future per l’anno scolastico 2007-2008 negli articoli che seguono:

    1. Le attività di recupero/sostegno iniziano in settembre con attività di ripasso e riallineamento dei livelli di partenza con forte spinta e indicazioni per lo studio individuale, in particolare per le classi prime.

    2. Tra ottobre e dicembre è stata programmata una prima tornata di corsi di recupero e di sportelli help. Ai corsi di recupero sono stati avviati coloro che sono risultati insufficienti a seguito dei primi consigli di classe e/o dovevano recuperare il debito formativo.

    3. I corsi di recupero e gli sportelli help riprenderanno dopo la fine degli scrutini del primo quadrimestre e precisamente dall’12 febbraio 2008 fino al 31.8.2008 . Un alunno non potrà essere avviato a un numero di corsi eccessivo. Si propone come orientamento generale non più di due per il periodo invernale, tre per il periodo estivo.

    4. Il compenso per i corsi di recupero nel periodo 1.9.2007 – 31.12.2007 ammonta a euro 28,41, mentre ammonta ad euro 50 nel periodo dal 1.1.2008 al 31.08.2008. Il compenso delle ore di insegnamento aggiuntivo ammonta a euro 28,41 nel periodo 1.9.2007 – 31.12.2007, , mentre ammonta ad euro 35 nel periodo dal 1.1.2008 al 31.08.2008. Lo studio assistito on-line viene pagato euro 17,50.

    5. I Consigli di classe alla fine del primo e del secondo quadrimestre comunicheranno alle famiglie la tipologie di attività di recupero a cui verrà avviato l’alunno con insufficienza/e e la famiglia potrà aderire o meno alle proposte di recupero pomeridiano, mentre non potrà opporsi al recupero in itinere.

    6. L’organizzazione dei corsi è delegata al Consiglio di presidenza e ai Direttori di dipartimento coinvolti

    7. I corsi potranno avere una durata variabile, da un minimo di 4 ore ad un max di 10 per corso.

    8. I corsi che verranno attivati dovranno riguardare le materie con più alto tasso di insufficienze gravi che per il liceo Medi sono: latino, matematica, inglese, greco, scienze, scienze umane, seconda/terza lingua Per le altre materie si valuterà l’opportunità e la possibilità di avviare brevi corsi e/o sportelli help

    9. Le modalità e le attività di recupero sono molteplici e i consigli di classe valuteranno a quali forme ricorrere, anche in forma mista, per i propri alunni:

    10. Corsi di recupero

    11. Sportelli help

    12. Recupero in itinere per attività di ripasso e/o rinforzo

    13. Lo studio individuale

    14. Lo studio assistito online durante l’estate

    15. I docenti che hanno assegnato insufficienze e/o debiti formativi sono tenuti alla verifica documentabile e alla certificazione degli esiti da comunicare alle famiglie

    16. La presidenza disporrà la modulistica per la comunicazione alle famiglie delle decisioni assunte dai Consigli di classe.

    17. Viene proposto come periodo per le verifiche successivo alle attività di recupero strutturate dopo il primo quadrimestre il periodo che va dal 13 al 19 marzo 2008. In ogni caso le prove potranno svolgersi anche nel periodo precedente ma non oltre la tornata del Consigli di classe di marzo 2008, momento in cui saranno ratificati gli esiti e comunicati alle famiglie tramite un pagellino in cui saranno riportati anche gli esiti delle altre discipline con i voti ottenuti dall’inizio del secondo quadrimestre. I Consigli di classe si svolgeranno dal 27 marzo al 2 aprile 2008. I ricevimenti generali sono spostati a lunedì 7 e martedì 8 aprile 2008.

    18. Nel periodo succitato e comunque entro il 19 marzo 2008 si svolgeranno le prove di saldo del debito per gli alunni che non abbiano ancora sanato il debito contratto lo scorso anno. Rimane stabilito dalla normativa che le attuali classi quarte avranno tempo di saldare il debito entro e non oltre maggio 2009, pena la non ammissione all’esame di Stato.

    19. I ciriteri per la composizione dei gruppi sono i seguenti:

    20.  Minimo 6 alunni per ciascun corso di recupero

    21. i gruppi saranno costituiti per annualità

    22. 2/8 alunni per un intervento help

    1. La frequenza ai corsi di recupero è obbligatoria, salvo che la famiglia, una volta ricevuta la comunicazione di proposta la rifiuti per iscritto.

    2. L’individuazione e assegnazione dei docenti ai singoli corsi di recupero o agli sportelli help viene ratificata dai Consigli di classe, ma viene precedentemente proposta dai dipartimenti di materia, sentite le disponibilità dei colleghi di materia.

    3. I dipartimenti di materia definiranno i nuclei essenziali su cui strutturare i corsi di recupero e definiranno i contenuti e la tipologia delle verifiche. Fisseranno inoltre il calendario dello svolgimento dei corsi che si terranno dopo il primo quadrimestre. Il calendario dei corsi estivi sarà reso noto entro fine maggio 2008.

    4. Altri corsi e sportelli verranno attivati nel periodo aprile-maggio compatibilmente con le risorse finanziarie

    5. Nel periodo aprile-maggio ogni quinta avrà a disposizione 11 ore per la preparazione all’esame di Stato. I Coordinatori di classe dovranno presentare al Dirigente il prospetto delle attività entro il 15 marzo 2008.

    6. I criteri di valutazione per gli scrutini finali saranno definiti nel collegio del 15 maggio 2008.

    7. I Consigli di classe potranno valutare la possibilità di sanare il debito dell’anno precedente qualora nella stessa disciplina l’alunno abbia conseguito la sufficienza, valutando acquisite le competenze e le abilità per proseguire il percorso di studio della disciplina stessa.

    8. In sede di scrutinio, a fronte di insufficienze considerate sanabili, il Consiglio di classe sospende il giudizio, non pubblicherà all’albo alcun voto, darà comunicazione alle famiglie delle modalità di recupero previste con il conseguente calendario degli interventi, individuando la natura delle carenze/difficoltà rilevate e indicando gli obiettivi dell’azione di recupero.

    9. Martedì 17 giugno, al termine degli scrutini, i docenti daranno le consegne estive a tutti gli alunni e sarà consegnato il calendario delle attività di recupero agli alunni per i quali sarà stato sospeso il giudizio nello scrutinio finale.

    10. Il Consiglio di Classe dispone le comunicazioni alle famiglie:

    • Tabellone da affiggere all’albo con gli ammessi e i non ammessi

    • La pagella per gli alunni con giudizio di sospensione dalla quale risultano i voti proposti. La pagella sarà ritirata dalle famiglie il giorno 17 giugno

    • I singoli docenti delle materie non sufficienti consegneranno alle famiglie il giorno 17 giugno:

    Scheda per ogni disciplina ‘sospesa’ contenente

  • Individuazione delle carenze

  • Obiettivi per l’azione di recupero

  • Modalità, tempi e durata del corso

  • Tipologia del lavoro da effettuare durante l’estate

  • Ricevono accettazione o rinuncia al corso.

    1. Gli alunni sono comunque tenuti a sostenere la prova di verifica finale, secondo calendario. Chi non si presenta alla prova di verifica, se non per gravi e documentati motivi valutati dal Dirigente, sarà automaticamente non ammesso alla classe successiva.

    2. I dipartimenti di materia consegneranno alla presidenza entro il 17 giugno 2008 la prova di verifica da svolgersi entro il 28 agosto 2008

    3. Le attività di recupero, corsi-sportelli-studio individuale, le verifiche di queste si svolgeranno nel periodo tra il 18 giugno-12 luglio e il 18-22 agosto 2008, fermo restando che l’organizzazione dei corsi estivi sarà demandata alla dirigenza, verificata la disponibilità del personale interno. Qualora non si riesca a coprire il fabbisogno di personale il Dirigente ricorrerà a docenti esterni.

      I Consigli di classe potranno avviare ai relativi corsi di recupero anche quegli studenti delle attuali classi quarte che non abbiano sanato il debito. Anche questi potranno sostenere la prova di verifica finale prevista per fine agosto e vedersi riconosciuto il superamento del debito nella tornata dei primi consigli di classe dell’anno scolastico 2008-2009, in caso di esito positivo.

    1. Il periodo delle verifiche sarà dal 23/25 agosto al 28 agosto, gli scrutini dal pomeriggio del 28 agosto al 30 agosto 2008) I docenti che hanno assegnato insufficienze e/o debiti formativi sono tenuti alla verifica documentabile e alla certificazione degli esiti da comunicare . L’OM 92 ribadisce che a svolgere le prove di verifica delle insufficienze sia il docente del Consiglio di classe di appartenenza dell’alunno nell’anno scolastico 2007-2008

    2. Il Consiglio di istituto dovrà deliberare in merito ai compensi da assegnare al personale esterno.

    3. . In sede di scrutinio il Consiglio di classe delibera definitivamente la promozione o la bocciatura dell’allievo e per le classi terze e quarte assegna il credito scolastico.

    4. Criteri per l’individuazione dei docenti interni che terranno i corsi di recupero /sportelli help/ studio assistito:

    1. docente della materia e dell’annualità di ruolo o con contratto annuale (fino al 31 agosto2008) disponibile a tenere corsi di recupero

    2. docente della materia ma non dell’annualità di ruolo o con contratto annuale (fino al 31 agosto2008) disponibile a tenere corsi di recupero

    3. docente abilitato nella materia di ruolo o con contratto annuale in servizio in altre classi di concorso

    4. in caso di più corsi da attivare assegnare lo svolgimento dei corsi a più docenti della materia

    5. in caso di mancata disponibilità assegnare i corsi al docente disponibile

    6. in caso di pari disponibilità prevale l’anzianità di servizio

    1. Criteri per l’individuazione dei docenti esterni che terranno i corsi di recupero

    • Docente della materia a tempo determinato in servizio per l’a.s.2007-2008 che ha chiuso il contratto al 30 giugno e ha segnalato al Preside la sua disponibilità

    • Docente della materia a tempo determinato che ha prestato servizio per l’a.s.2007-2008 e ha segnalato al Preside la sua disponibilità

    • Docente che ha prestato servizio per l’a.s.2007-2008 in altre classi di concorso, abilitato nella materia individuata e ha segnalato al Preside la sua disponibilità

    • Docenti a tempo indeterminato della materia di altri istituti che abbiano presentato domanda di assegnazione corsi. In caso di più disponibilità prevale il punteggio di anzianità di servizio

    • Docenti della materia inseriti nella graduatoria di istituto

    • Docenti della materia non inseriti nella graduatoria di istituto ma che abbiano presentato domanda

      Referenti per l’organizzazione: Preside, Collaboratrici, Direttori di dipartimento


    CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE
    VALIDI PER TUTTI Gli INDIRIZZI

     OTTIMO - ECCELLENTE ( 9‑10 )
    L'alunno evidenzia una preparazione particolarmente organica, critica, sostenuta da fluidità e ricchezza espressiva, da autonomia operativa, da spiccate capacità Interpretative e di giudizio, da sicurezza nei collegamenti.

    BUONO ( 8 )
    L'alunno conosce e padroneggia gli argomenti proposti: sa rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze, creare collegamenti e valutare in modo critico contenuti e procedure; esposizione sicura e personale.

    DISCRETO ( 7 )
    L'alunno conosce in maniera precisa gli argomenti affrontati e sa individuare gli elementi costitutivi, è in grado di offrire contributi personali; corretta ed efficace l'esposizione.

    SUFFICIENTE ( 6 )
    L'alunno conosce, pur con qualche incertezza, gli elementi essenziali della disciplina acquisiti in modo semplice e senza particolari elaborazioni personali; l'esposizione è lineare, pur con qualche difficoltà nella comunicazione e nella padronanza del linguaggio specifico

    INSUFFICIENTE ( 5 )
    L'alunno conosce in modo incompleto o poco chiaro gli argomenti fondamentali; pur avendo acquisito parziali abilità non è in grado di utilizzarle in modo autonomo e commette errori non gravi; incerta e non lineare l'esposizione.

    GRAVEMENTE INSUFFICIENTE ( 4 )
    L'alunno conosce in modo frammentario e superficiale gli aspetti fondamentali della disciplina presentando carenze di rilievo nella quantità delle nozioni apprese e nella qualità dell'apprendimento, commette errori gravi, anche in prove semplici.

    DEL TUTTO NEGATIVO ( 3 ‑ 2 – 1 )
    l'alunno non coglie gli aspetti fondamentali della disciplina, ha notevoli difficoltà nella acquisizione ed elaborazione dei contenuti, anche semplici, presenta carenze dì rilievo nelle conoscenze pregresse e non compie progressi significativi.