"RAFTING: attività sportiva
per il GRUPPO CLASSE"
FINALITA' e OBIETTIVI del
corso:
dare una conoscenza delle possibilità
di utilizzo dello sport del RAFTING nell'ambito scolastico, con particolare
attenzione al GRUPPO CLASSE;
norme di sicurezza dell'ambiente
fluviale, soprattutto inerenti l'attività del RAFTING;
tecnica di pagaiata come componente
l'equipaggio;
tecnica di conduzione del gommone
come GUIDA/TIMONIERE.
EQUIPAGGIAMENTO DI SICUREZZA:
come da regolamento A.I.RAF. tutti
i componenti dell'equipaggio devono indossare casco e salvagente.
MATERIALE TECNICO:
pagaia ad una pala di cm. 160/170.
EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE:
calzari con suola semirigida o scarpe
da ginnastica;
Costume; tuta da ginnastica o muta
mm.2/3 (bermuda o salopette);
spolverino K-WAY.
CARATTERISTICHE DEL GOMMONE FLUVIALE:
di tipo autosvuotante con fondo pneumatico
munito di straps;
tubolare perimetrale costituito da
4 camere pneumatiche non comunicanti;
la rigidità strutturale è garantita
da minimo 2 tubolari distanziatori trasversali.
LUNGHEZZA Cm. 470; LARGHEZZA cm.
200; CAPIENZA MAX. 10 + GUIDA
DOTAZIONE DI SICUREZZA DEL GOMMONE:
corda perimetrale;
sacco contenente la corda da lancio.
RUOLI ALL'INTERNO DEL GOMMONE:
la GUIDA/TIMONIERE, sarà posizionato
nella zona di poppa, al centro o spostato sul suo lato forte.
L'EQUIPAGGIO sarà posizionato
dalla guida in maniera da equilibrare il lato DX con il lato SX sia
come pesi che come forza propulsiva presunta: dopo le prime verifiche
potranno esserci alcune modifiche.
I due capi voga che si sistemeranno
nella zona di prua, dovranno avere un buon senso del ritmo ed essere
di struttura longilinea e potente; al centro sarà importante curare
l'equilibrio tra i due lati; ai due posti più vicini alla GUIDA/TIMONIERE,
possono essere sistemati chi dimostra titubanza o dichiara poca acquaticità.
Ogni membro dell'equipaggio sarà
seduto sul tubolare laterale ed avrà il piede interno infilato nell'apposito
strap; il piede esterno sarà libero.
SALITA SUL GOMMONE DELL'EQUIPAGGIO:
dopo aver sistemato il gommone in
acqua, la GUIDA (responsabile della conduzione e del comportamento
dell'equipaggio) dovrà tenere lo stesso vicino a riva per facilitare
l'imbarco con l'apposita corda posta nella zona di poppa; ordine di
salita: prima la coppia di prua, per ultimo la GUIDA.
SBARCO DAL GOMMONE DELL'EQUIPAGGIO:
l'ordine di sbarco sarà inverso a
quello di salita;
per prima la GUIDA, per ultimi la
coppia di prua.
COMPORTAMENTO DELLA GUIDA/TIMONIERE:
la GUIDA verifica il comportamento
e l'efficacia dell'equipaggio per valutare la scelta dei tempi per
dare i comandi più opportuni nelle varie situazioni. Ogni volta che
decide di fare una sosta di fianco alle rive o dietro i piloni dei
ponti, dovrà essere lui a scendere per tenere il gommone fermo in
acqua; per far ciò, il gommone dovrà essere posizionato con la prua
verso valle e la poppa a monte.
LA PARTENZA:
una volta salita la GUIDA sul gommone,
é importante allontanarsi dalla riva: in POSITIVO ci si
allontana lentamente;
in NEGATIVO ci si allontana
velocemente
NAVIGAZIONE:
la Guida può scegliere di fare pagaiare
l'equipaggio in due modi:
in POSITIVO: dando il comando
"TUTTI AVANTI"
in NEGATIVO: dando il comando
"TUTTI INDIETRO"
Nella scelta del comando è importante
ricordare che la corrente trasporta sempre il gommone verso valle
nei tratti di fiume rettilinei, verso valle e l'esterno curva nei
tratti curvilinei.
Durante la pagaiata in POSITIVO,
il gommone si muove in avanti verso la zona dove ci si vuole avvicinare
ed aumenta la velocità della corrente. Durante la pagaiata
in NEGATIVO, il gommone si muove indietro verso la zona dove ci si
vuole avvicinare, rallenta o annulla la velocità della corrente.
SCELTA DELLA PROPULSIONE:
normalmente in POSITIVO la si ordina
quando si ritiene sufficiente il tempo a disposizione per raggiungere
una determinata zona;
la propulsione in NEGATIVO viene
scelta quando si ritiene di avere poco tempo a disposizione per raggiungere
la zona prescelta.
L'ARRIVO O SOSTA:
é sempre meglio avvicinarsi a riva
per fermarsi pagaiando in NEGATIVO;
in questo modo, quando la GUIDA accosta
e scende, non ha difficoltà a tenere fermo il gommone.
X: ZONA DI ARRIVO
A: POSIZIONE DEL GOMMONE X PAGAIATA
IN POSITIVO
B: POSIZIONE DEL GOMMONE PER PAGAIATA
IN NEGATIVO
PARTENZA CON LA PRUA A MONTE: ENTRATA
IN CORRENTE IN POSITIVO:
quando la prua del gommone entra
in corrente da una zona d'acqua più lenta (vicino a riva o dietro
i piloni dei ponti), il gommone tende a girare la prua verso valle
tanto più velocemente quanto più grande é la differenza di velocità
tra le due zone d'acqua e quanto più l'entrata della prua è anticipata
rispetto all'entrata della poppa;
se la curva effettuata dal gommone
è medio/lenta, il gommone non ha problemi di stabilità anche mantenendo
tutto l'equipaggio ai propri posti;
se la curva effettuata è medio/veloce,
quando il gommone si troverà di traverso la corrente avrà l'acqua
proveniente da monte e tenderà a salire sul fianco sbilanciando l'equipaggio
su quel lato: per ovviare allo sbilanciamento, l'equipaggio
del lato a monte può, al comando "AL CENTRO":
togliere il piede dallo strap;
spostarsi al centro del gommone;
ritornare in posizione al comando
"TUTTI A POSTO".
IL TRAGHETTO:
è lo spostamento del gommone da una sponda all'altra del fiume senza
farsi trasportare verso valle dalla corrente;
si deve fare perciò pagaiando contro
corrente: in POSITIVO se la prua è rivolta verso monte, in NEGATIVO
se la prua è rivolta verso valle.
NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI
"UOMO IN ACQUA":
l'equipaggio seguirà esclusivamente
i comandi impartiti dalla guida senza prendere iniziative personali;
la GUIDA dirigerà il gommone per
recuperare "l'uomo in acqua", avvicinandosi o da valle o
da lato rispetto la corrente;
da evitare di avere il gommone a
monte rispetto "l'uomo in acqua".
In fiumi di 1° e 2° come l'Adige,
"l'uomo in acqua" normalmente non si allontana dal gommone,
facilitandone così il recupero;
in fiumi di 3° e 4° capita spesso
l'allontanamento dal gommone dell'uomo in acqua: in tal caso la Guida
ha a disposizione la corda da lancio per cercare di farsi raggiungere
velocemente.