L’idea democratica: libertà individuale-giustizia- partecipazione |
|
Vengono presi in esame tre filosofi: Spinoza : nel trattato Teologico-Politico il filosofo conduce una riflessione intorno al fenomeno della credenza collettiva nei miracoli, mettendo in luce un interessante collegamento tra questa e l’instaurazione di forme autoritarie di potere politico.
Così come l’autocrate può a suo piacimento revocare leggi e norme per introdurne di nuove, così Dio, il Pantokrator, può, se vuole, ignorare, sospendere, e violare l’ordine da lui stesso impresso alla creazione. Ravvisare quindi in eventi straordinari, e che si credono violare le leggi della natura la dimostrazione più chiara dell’attività di Dio è per Spinoza non solo stultitia, ma indice di una condizione di servitù e d’impotenza.
Lettura dal “Contratto Sociale”.
Trovare una forma di associazione nella quale io obbedendo alla legge obbedisco a me stesso
Discussione finale: cosa consente alla democrazia di non risolvere l’identità di interesse personale ed interesse collettivo in una specie di situazione totalitaria?
|
|
John Locke nacque il 29 agosto 1632 a Wrington; la
sua giovinezza coincise con un periodo travagliato della storia inglese,
![]() Cominciò allora il periodo più intenso della sua attività letteraria. Nel 1689 usciva anonima la sua Epistola sulla tolleranza. Anche anonimi uscivano nel 1690 i Due trattati sul governo. Nel 1690 comparve la sua opera fondamentale, il Saggio sull'intelletto umano. Negli anni seguenti Locke attese ad altre opere filosofiche tra le quali la polemica con Stillingfleet, il trattato pubblicato postumo sulla Condotta dell'intelletto e l'Esame di Malebranche. Nel 1693 pubblicò i Pensieri sull'educazione; e tra il 1695 e il 1697 i saggi sulla Ragionevolezza del cristianesimo. Sin dal 1691 Locke aveva accettato l'ospitalità di sir Francis Masham nel castello di Oates (Essex) a circa venti miglia da Londra, dove fu circondato da amorose cure da Lady Masham che era figlia del filosofo Cudworth. Lì egli si spense il 28 ottobre del 1704. |