Una fonte poetica: Catullo e Verona.
A CELIO SUO AMICO

LATINO

Caelius Aufilenum et Quintius Aufilenam

Flos Veronensum depereunt iuvenum,

Hic fratrem,ille sororem. Hoc est,quod dicitur,illud

Fraternum vere dulce sodalitium.

Cui faveam potius? Caeli,tibi; nam tua nobis

Perspecta egregie est unica amicitia,

Cum vesana meas torreret flamma medullas

Sis felix, Caeli;sis in amore potens.

ITALIANO

I più bei fiori di verona,Celio e Quinzio,

si consumano per Aufileno e Aufilena:

per lui,Celio; per lei Quinzio. Certo,è,

come dire?,un' accoppiata commovente di fratelli.

A chi il mio voto? Ma a te Celio,che

m'hai offerto un'amicizia impareggiabile,quand'ero

roso da una fiamma da impazzire: sii felice

e il successo possa arriderti in amore,caro Celio!

 

PRESSO UNA PORTA DI VERONA

LATINO

..."Atqui non solum hoc se dicit cognitum habere Brixia Cycneae supposita speculae, Flavus quam molli percurrit flumine Mella, Brixia Veronae mater amata meae, sed de Postumio et Corneli narrat amore, cum quibus illa malum fecit adulterium. Dixerit hic aliquis: qui tu istaec,ianua,nosti, cui numquam domini limine abesse licet, Nec populum auscultare,sed heic suffixa tigillo tantum operire soles aut aperire domum?".....

ITALIANO

..."E non basta ma ben altro dà ad intendere che sa Brescia, che s'adagia sotto il Cicno,dove il Mella impigrisce nella mota,Brescia,dunque,madre amata di Verona,va facendo i nomi di Postumio e di Cornelio e come quella trescò con loro i suoi volgari tradimenti" "Ma tu,porta,come fai a sapere questo -mi si dirà- se non t'è lecito assentarti dalla casa né prestarti alle chiacchiere del volgo,ma stai impiccata al tuo piolo sol per chiudere od aprire?"......

 

BIBLIOGRAFIA: AA.VV:"Nella bella Verona"   CASA EDITRICE: Cappelli Editore

Catullo, "Carmi", a cura di L.Canali, ed.Bompiani