IL TERRITORIO VERONA-VILLAFRANCA IN ETA' ROMANA
Tavola cronologica: dalle guerre puniche a Gallieno (III a.C. - III d.C.)
Storia geologica del territorio: la pianura alluvionale e i rilievi morenici
IL TERRITORIO VERONESE IN ETA' ROMANA La toponomastica locale:
Nomi di paesi derivati dal latino
Leggere le carte topografiche:
La topografia antica: esempi di ricostruzione
Il Veneto nell'età di Cesare e Augusto:
La centuriazione, la razionalizzazione del territorio
Strade dell'Impero:
Le strade romane in italia. Percorsi e tecniche costruttive
I corsi d'acqua e le risorse:
La navigazione antica. Gli scambi commerciali, i prodotti locali
IL TERRITORIO SUD-EST Tra la via Claudia Augusta e il Mincio:
Il fiume Tione e la via Postumia
Il "Campus Major":
Il "castrum" villafranchese"
Epigrafi dedicatorie:
Un monumento scomparso: l'Arco di Tiberio a Villafranca
Il sepolcreto di Mozzecane:
Reperti di Tormine e Grezzano
Reperti di Sommacampagna e S.Giorgio in salici
VERONA CITTA' Pianificazione urbana:
mura, porte e ponti
Monumenti romani:
Arena, Teatro romano, Arco dei Gavi
Il gladiatore:
un'antica professione veronese
Teatro romano:
evoluzione e tipologia, da Vitruvio
FONTI E RICERCA STORICA Letterarie:
Silio Italico, Strabone, Marziale, Plinio, Vitruvio

Epigrafiche:
Museo Maffeiano, Chiesa di Villafranca
Una fonte poetica:
Catullo a Verona
Storici d'altri tempi:
Collezionismo e ricerca tra '700 e '800: S.Maffei, W.Goethe